top of page

Classe catastale degli immobili - attribuzione classe catastale - modifica classe catastale - classe catastale | come fare per declassare un immobile?

Egr. Architetto,

ho comprato un box di nuova costruzione al quale è assegnata la classe catastale C6, classe 10. Considerando che le tasse dipendono dall’accatastamento dell’immobile, volevo sapere in che modo vengono assegnate le classi?

Cordiali saluti

 

Egr.,

l’ assegnazione della categoria catastale viene fatta in base alla destinazione propria di ciascuna unità immobiliare risultante dalle sue caratteristiche costruttive.

Si può agevolmente consultare la tabella delle categorie. 

I box o posti auto pertinenziali sono inclusi nella categoria catastale C6.

La classe catastale, invece, dipende dalla qualità urbana del contesto in cui l’immobile è inserito (infrastrutture, servizi, etc.) oltre che dalla qualità ambientale (pregio o degrado dei caratteri paesaggistici e naturalistici) della zona di mercato immobiliare in cui l'unità stessa è situata, nonché dalle caratteristiche edilizie dell'unità stessa e del fabbricato che la comprende (l'esposizione, il grado di rifinitura, etc).

Inoltre normalmente viene utilizzato ex art. 11 L. n. 154/88 il metodo per comparazione, in altre parole per assegnare la classe catastale ad un immobile si fa riferimento ad unità adiacenti o comunque della stessa zona, aventi analoghe caratteristiche.

Interazione Professionisti - posso incaricare un architetto per le pratiche amministrative e un altro architetto per progettare casa?

Buongiorno, sono proprietario di un immobile in R., Via V., oggetto di globale ristrutturazione. Per l'appartamento ho già aperto una SCIA a marzo 2013 per iniziare i lavori, ma non sono andato oltre la demolizione. Il progetto realizzato dal professionista a cui mi ero affidato non mi convince affatto, quindi sento la necessità di confrontarmi con un altro.

Dal momento che per la parte documentazione e autorizzazioni è già designato l’altro professionista, è possibile avere un progetto preliminare ed esecutivo ex-novo?

Grazie

 

Considerando che per i lavori da lei citati è già stata presentata SCIA, è d'obbligo farle presente che un nuovo progetto comporterebbe la richiesta di una variante.

Faccio presente che l'interazione tra più figure professionali è possibile, definendo, tuttavia, i ruoli di ciascuna nell'esecuzione dei lavori.

Agevolazioni Fiscali Ristrutturazioni Edilizie-come effettuare il bonifico per rientrare nelle detrazioni fiscali?

Egr. Architetto vorrei sapere come devo effettuare il bonifico per usufruire delle agevolazioni fiscali previste per il pagamento del suo onorario. 

 

Egr. R.,

premettendo che per rientrare nelle agevolazioni fiscali l'appartamento di cui trattasi deve essere provvisto di Attestato di Prestazione Energetica regolarmente rilasciato da professionista abilitato, il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario indicante:

 

causale del versamento;

codice fiscale del soggetto pagante;

codice fiscale o PI del beneficiario.

Nel caso in cui vogliano usufruire della detrazione entrambi i comproprietari i codici fiscali da riportare devono essere di entrambi

Per es.

R. CF:.. e Z. CF:.....

Primo acconto per lavori di ristrutturazione edilizia (detrazione fiscale 50%) art. 16-bis DPR 917/1986 e succ. modifiche. Arch. Angelisanti PI 11738891008.

 

Alcune Banche inoltre, anche se non obbligatorio, richiedono il numero di fattura e provvedono a fornire moduli prestampati e indicazioni a riguardo per i propri clienti.

Piano Casa - Ristrutturazione edilizia -casi limite- | chiarimenti sulla ristrutturazione edilizia

Buongiorno,

ho un problema...le espongo il tutto...ho un vecchio fabbricato e ho fatto un progetto per demolizione e costruzione, la concessione edilizia è del 2012 e a seguito del d.p.r. 380/01 il progetto è rientrato cm nuova costruzione anche avendo la stessa volumentria perché si richiedeva anche la stessa sagoma per rientrare come ristrutturazione edilizia. Con il decreto n. 69 del 2013 c'è stata la modifica per quanto riguarda la sagoma quindi demolizione e costruzione avente stessa volumetria del vecchio fabbricato anche con sagoma diversa rientra come ristrutturazione edilizia, quindi la nostra costruzione rientrerebbe. Adesso a poco inizieremo i lavori e vorrei sapere cosa bisogna fare per far applicare la nuova normativa per poter rientrare con le detrazione del 50% su ristrutturazione edilizia...il Comune deve modificare la concessione edilizia? Noi poi abbiamo usufruito del piano casa e ci hanno spiegato che naturalm le detrazioni andranno applicate solo ai lavori effettuati sulla volumetria originaria. Visto che c'è chi ci dice che ormai non si può modificare l'oggetto della concessione edilizia e chi si, ho cercato su internet qualcuno di competente per poter avere una risposta. La questione è molto importante perché poter usufruire delle detrazione del 50% sulla ristrutturazione edilizia sarebbe una grande cosa. In attesa di una Vs gradita risposta porgo i miei più cordiali saluti.

 

Gent.le  Sig.ra C.,

il caso da lei prospettatomi non si può risolvere con una semplice mail e la sintesi che mi ha fornito non risulta sufficiente per poterle dare una soluzione. Nello specifico l'interpretazione che i comuni danno della normativa rispetto all'uso dei titoli edilizi nei casi limite come il suo non è univoca, bensì differente da regione a regione.

Come credo sappia, il piano casa ha un'attuazione regionale, per cui norme differenti di dettaglio sono state emanate da ciascuna regione.

A mio parere, tuttavia, ci sono gli estremi per entrare nelle agevolazioni fiscali con tre differenti modalità di modificare l'oggetto del permesso da lei ottenuto. Dovrebbe indicarmi la località in cui si trova l'immobile, definire il mio incarico, farmi visionare i documenti di cui è in possesso per poi fissare eventuali sopralluoghi.

Se dovesse essere interessata mi trova disponibile a fornirle un preventivo.

1/1

Please reload

FAQ
        
  • Facebook Round
  • Twitter Round
  • LinkedIn Round

Consulenza Architetto On Line- by Alessio Angelisanti Architetto copyright © 2012-2013  ​Viale Marco Fulvio Nobiliore 151​, 00175 Roma tel: 06-71585038 PIVA:11738891008. Ogni immagine o testo di questo sito , pacchetti promozioni e progetti, sono coperti da diritto di autore. E' vietata pertanto la riproduzione senza il preventivo consenso dello stesso.

bottom of page