top of page
FAQ
        

Classe catastale degli immobili - attribuzione classe catastale - modifica classe catastale - classe catastale | come fare per declassare un immobile?

Egr. Architetto,

ho comprato un box di nuova costruzione al quale è assegnata la classe catastale C6, classe 10. Considerando che le tasse dipendono dall’accatastamento dell’immobile, volevo sapere in che modo vengono assegnate le classi?

Cordiali saluti

 

Egr.,

l’ assegnazione della categoria catastale viene fatta in base alla destinazione propria di ciascuna unità immobiliare risultante dalle sue caratteristiche costruttive.

Si può agevolmente consultare la tabella delle categorie. 

I box o posti auto pertinenziali sono inclusi nella categoria catastale C6.

La classe catastale, invece, dipende dalla qualità urbana del contesto in cui l’immobile è inserito (infrastrutture, servizi, etc.) oltre che dalla qualità ambientale (pregio o degrado dei caratteri paesaggistici e naturalistici) della zona di mercato immobiliare in cui l'unità stessa è situata, nonché dalle caratteristiche edilizie dell'unità stessa e del fabbricato che la comprende (l'esposizione, il grado di rifinitura, etc).

Inoltre normalmente viene utilizzato ex art. 11 L. n. 154/88 il metodo per comparazione, in altre parole per assegnare la classe catastale ad un immobile si fa riferimento ad unità adiacenti o comunque della stessa zona, aventi analoghe caratteristiche.

Interazione Professionisti - posso incaricare un architetto per le pratiche amministrative e un altro architetto per progettare casa?

Buongiorno, sono proprietario di un immobile in R., Via V., oggetto di globale ristrutturazione. Per l'appartamento ho già aperto una SCIA a marzo 2013 per iniziare i lavori, ma non sono andato oltre la demolizione. Il progetto realizzato dal professionista a cui mi ero affidato non mi convince affatto, quindi sento la necessità di confrontarmi con un altro.

Dal momento che per la parte documentazione e autorizzazioni Ã¨ già designato l’altro professionista, è possibile avere un progetto preliminare ed esecutivo ex-novo?

Grazie

 

Considerando che per i lavori da lei citati è già stata presentata SCIA, è d'obbligo farle presente che un nuovo progetto comporterebbe la richiesta di una variante.

Faccio presente che l'interazione tra più figure professionali è possibile, definendo, tuttavia, i ruoli di ciascuna nell'esecuzione dei lavori.

Arredamento - arredo - Come potrei fare una tenda?

Ho una stanza di mt 6,00 x 4,80 con un balcone di mt 3,00 x 3,00, un soggiorno classico tinta noce e 2 divani in pelle color cipria, come potrei fare la tenda (colore e modello), tenendo conto che il pavimento è un marmo "you fantasy" di colore blu e rosa marcato? Nell'attesa di una sua cortese risposta, porgo cordiali saluti.

Grazie, E.

 

Gentile E.,

a titolo gratuito, sulla base delle poche informazioni datemi le posso dire che eviterei i colori presenti con predominanza nel pavimento attestandomi comunque su un colore chiaro tono su tono per evitare di appesantire l'ambiente.

Se riesce ad inviarmi foto esaustive di ogni lato della stanza, dell'infisso, dei sistemi illuminanti, l'indicazione del colore delle pareti e dell'altezza della stanza, con un piccolo impegno di spesa di ....... le posso fornire informazioni dettagliate in merito al modello, colori e materiali idonei delle tende.

Visto che quest'ultime completano l'arredo di una stanza, la proposta potrebbe comportare l'eliminazione di complementi di arredo quali (quadri, soprammobili, piatti da esposizione, ceramiche ecc.). Chiaramente sarebbe mia cura, se accettasse, darle qualche consiglio in merito all'intera armonia cromatica della stanza in questione. 

 

 

Progetto di villetta - Come progettare una villetta con tavernetta ?

Buongiorno, certo della vostra gentilezza,  vorrei approfittare del vostro
servizio di consulenza gratuita per avere dei semplici consigli. Ho allegato
delle piante per un progetto di villetta con tavernetta e vorrei sapere un
vostro parere oggettivo. Grazie e buon lavoro

 

Gentile utente,

mi dispiace, ma non posso evadere la sua richiesta, poiché il codice deontologico dell'Ordine degli Architetti di Roma, di cui faccio parte, non mi consente di effettuare o dare giudizi in merito all'operato di altri professionisti.

Le consiglio, tuttavia, di scegliere un'opzione il più possibile regolare, semplice e simmetrica, evitando "spazi morti" e calibrando opportunamente tutte le funzioni degli ambienti in questione.

Richiesta Sopralluogo Roma - è possibile avere un sopralluogo?

Buongiorno Architetti, ho un appartamento da ristrutturare a Roma in zona Eur Torrino. La casa ha alcune pareti asimmetriche. Vorrei sapere... Ã¨ possibile avere un sopralluogo per mostrarvi la situazione? Siccome ho 80mq e 2 bimbi...Vorrei sfruttare al massimo lo spazio...

Saluti

 

Certamente, il sopralluogo su Roma è gratuito. Per pareti fuori squadro consiglio un rilievo ex novo seguito da un nostro progetto atto all'ottimizzazione di tutte le funzioni e gli ambienti.

 

 

Please reload

Consulenza Architetto On Line- by Alessio Angelisanti Architetto copyright © 2012-2013  ​Viale Marco Fulvio Nobiliore 151​, 00175 Roma tel: 06-71585038 PIVA:11738891008. Ogni immagine o testo di questo sito , pacchetti promozioni e progetti, sono coperti da diritto di autore. E' vietata pertanto la riproduzione senza il preventivo consenso dello stesso.

bottom of page