top of page

Condizioni Generali per i servizi di consulenza e progettazione on line offerti da www.consulenzarchitetto.it


1) Le condizioni generali di utilizzazione dei servizi on line di progettazione e consulenza tecnico-progettuale che sono di seguito elencate vengono a far parte integralmente del contratto concluso per servizi di architettura, tramite il sito www.consulenzaarchitetto.it, tra il committente ed il Professionista Architetto Alessio Angelisanti, escluso i casi in cui l’Architetto Angelisanti sia contattato tramite il sito o per e-mail per un intervento diretto su Roma, Frosinone e relative Province, poiché quest’ultimi restano regolati dalle norme ordinarie di affidamento di incarico professionale vigenti in Italia.


2) Per “committente” si intende chi richiede servizi di progettazione e consulenza di architettura on line a titolo oneroso tramite il sito www.consulenzaarchitetto.it all’Architetto Angelisanti di seguito indicato anche semplicemente come “Architetto” o  “Professionista” o “Progettista”.


3) Il proprietario del sito www.consulenzaarchitetto.it è l’Architetto Alessio Angelisanti, Viale Marco Fulvio Nobiliore n. 151, 00175, Roma, P.IVA: 11738891008, iscritto all’albo degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia al n. 20227.


4) COPYRIGHT:
Tutte le immagini, copertine, loghi, testi del sito, documenti, fotografie, pacchetti, offerte promozionali etc., sono coperti da diritto di autore. Ne è vietata, pertanto, la riproduzione senza il preventivo consenso dello stesso.


5) Tutti gli elaborati inviati al committente sono concessi in uso, ma restano di proprietà del Professionista incaricato che potrà utilizzarli con qualunque mezzo e per qualsiasi scopo. Un diverso uso degli elaborati dell’Architetto deve essere previamente autorizzato per iscritto.


6) MODALITA' DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO:
Il cliente, una volta lette attentamente, valutate l’informativa sulla privacy (che si accetta con l'interazione sul sito) e le condizioni del servizio, che vengono poi accettate con la sottoscrizione del modulo di affidamento di incarico, e scelto il pacchetto, contatterà l'Architetto o direttamente tramite il modulo di contatto della pagina “Architetto On Line” o mediante e-mail all'indirizzo: consulenzaarchitetto@gmail.com.
Il cliente naturalmente può contattare l’Architetto anche al fine di chiedere un servizio on line specifico per la propria esigenza e personalizzato, che non rientri in quelli offerti mediante i pacchetti. In questo caso il prezzo sarà concordato a seconda del tipo di servizio richiesto e sulla base di preventivi gratuiti.
L'Architetto, ricevuta la richiesta, contatterà il committente per definire le esigenze del cliente e le linee guida del progetto e si accorderà per stabilire i tempi necessari alla consegna degli elaborati.
L'Architetto, quindi, invierà al cliente l’“Informativa sulla privacy” da firmare e il modulo di affidamento di incarico, che il committente dovrà compilare in ogni sua parte e spedire mediante posta ordinaria firmato in originale, in duplice copia (l'affidamento di incarico, nonché l’Informativa sulla privacy possono essere firmati anche con firma digitale e inviati via Pec all’indirizzo a.angelisanti@pec.archrm.it).
Contestualmente il cliente dovrà effettuare il versamento, in base alla promozione scelta o al servizio personalizzato richiesto, tramite bonifico bancario, alle coordinate bancarie indicate nel modulo di affidamento di incarico ed inviare copia della ricevuta con ogni mezzo idoneo, postale o telematico.
In aggiunta ai documenti descritti è onere del cliente inviare una pianta catastale o disegno tecnico dell’appartamento/negozio/stanza con qualche misura di riferimento ed ogni eventuale descrizione, foto ed esigenza ritenuta necessaria dalla Committenza per una migliore realizzazione del progetto, nonché per soluzioni maggiormente conformi alle aspettative del cliente stesso.
L’Architetto provvederà a controfirmare la copia per il cliente dell’affidamento di incarico e a rinviarla al suo recapito, trattenendo per sè una copia del modulo firmato.


7) CONSEGNA DEL PROGETTO:
Il cliente riceverà gli elaborati progettuali via e-mail. La richiesta di una tipologia di elaborati differente rispetto a ciò che è stato indicato dal committente nel modulo di affidamento di incarico darà luogo ad una nuova attività professionale, i cui dettagli andranno concordati nuovamente.
L’eventuale richiesta di spedizione di tavole progettuali cartacee, comporterà un aumento della spesa pari al valore della stampa e della spedizione del plico, più € 10 per il servizio aggiuntivo.


8) Il Professionista incaricato si riserva di conservare gli elaborati oggetto della prestazione per un massimo di 3 mesi dalla consegna del lavoro al committente. Qualora fossero necessari duplicati nel periodo successivo, la richiesta sarà a titolo oneroso.


9) PAGAMENTO E FATTURAZIONE:
Il committente si impegna a saldare mediante bonifico bancario. Solo dopo il ricevimento del pagamento, il Professionista è obbligato ad effettuare la sua prestazione professionale.
La fattura sarà inviata insieme agli elaborati oggetto della prestazione.
I prezzi indicati nel sito relativi ai pacchetti in promozione si intendono IVA e Cassa Previdenziale inclusi.


10) SERVIZIO ON LINE E RESPONSABILITA’ DELLA COMMITTENZA:
E’ di estrema importanza che Il committente ponga a disposizione del Progettista l'insieme delle informazioni e tutti i documenti in suo possesso o reperibili che si rendano necessari e rilevanti ai fini dell'esecuzione dell’incarico.
Il servizio on line, infatti, economicamente più vantaggioso, per sua natura, comporta la collaborazione attiva e responsabilità del cliente e viene reso, per accordo esplicito tra le parti, senza l’effettuazione di sopralluoghi sull’immobile da parte del Professionista; il che implica anche la possibilità che alcune variabili non vengano individuate e comunicate dalla Committenza e, dunque, non siano conosciute dal Progettista. Questo potrebbe portare il Professionista a scelte progettuali vagliate incongruamente e concretamente non realizzabili. Si potrebbe, inoltre, verificare che alcuni stati di fatto siano rilevabili solo mediante demolizione delle opere.
In tutti questi casi il committente esonera l’ Architetto incaricato da ogni responsabilità.


11) L’Architetto eseguirà l’incarico oggetto del presente contratto con diligenza, competenza e professionalità, nell’osservanza del codice deontologico professionale e la sua prestazione non sarà rimborsata in nessun caso, a prescindere dagli esiti delle prestazioni.


12) ESENZIONE DIRITTO DI RECESSO:
Poiché il servizio offerto dall’Architetto incaricato è personalizzato, ai sensi dell’art. 55 comma II, lett. C, D.lgs n. 185 del 6/09/2005 (Codice del Consumo), non si applica la disciplina in materia di dir. di recesso prevista a favore del consumatore dagli artt. 64 e segg. del citato D. lgs.


13)  RECLAMI:
Eventuali reclami possono essere presentati all’Architetto via e-mail entro 8 giorni, a pena di decadenza, dall’invio degli elaborati via e-mail o, nel caso di invio via posta, dal ricevimento del plico. Nel caso si accertasse che il servizio reso sia carente o comunque al di sotto degli standard di buona qualità, allora, l’Architetto predisporrà, di nuovo e solo per una volta, l’elaborato oggetto del reclamo al fine di soddisfare il cliente. In ogni caso non potrà essere chiesto il rimborso dell’importo corrisposto per la prestazione.


14) FORO COMPETENTE:
Per qualsiasi controversia che dovesse eventualmente insorgere tra le parti, sarà competente il foro di Roma.


15) Per quanto non espressamente regolato, si rimanda alle leggi italiane vigenti in materia.

Consulenza Architetto On Line- by Alessio Angelisanti Architetto copyright © 2012-2013  ​Viale Marco Fulvio Nobiliore 151​, 00175 Roma tel: 06-71585038 PIVA:11738891008. Ogni immagine o testo di questo sito , pacchetti promozioni e progetti, sono coperti da diritto di autore. E' vietata pertanto la riproduzione senza il preventivo consenso dello stesso.

bottom of page